Company Profile
Esperienza e passione per ciò che facciamo, questo ci ha permesso di essere oggi
il partner privilegiato di interlocutori nazionali ed internazionali.
UN SUCCESSO FATTO DI RADICI ANTICHE
COMETFER nasce negli anni ’80 quando Roberto Guardafigo, seguendo lo spunto del padre, decide di operare nel settore del ritiro e recupero dei rottami ferrosi. Nel corso degli anni tale attività ha visto un notevole incremento, permettendo a COMETFER di diventare una realtà consolidata nel proprio ambito operativo, nonché punto di riferimento del Nord-Est Italia.
Oggi COMETFER collabora con oltre 500 aziende, officine ed altre realtà industriali, gestendo circa 200.000 tonnellate annue di rifiuti e scarti metallici ferrosi e non ferrosi derivanti da varie attività di produzione. È inoltre abituale fornitore dei principali gruppi siderurgici e metallurgici italiani ed europei, contribuendo al loro costante e regolare approvvigionamento.

La nostra filosofia
Dare nuova vita a ciò che dovrebbe essere eliminato.

Il principio su cui si fonda l’attività di COMETFER, rimasto inalterato nel corso degli anni, è la valorizzazione di ciò che sarebbe destinato ad essere eliminato. Crediamo sia fondamentale agire nel rispetto delle normative esistenti, in una prospettiva di miglioramento continuo, al fine di preservare l’ambiente circostante. Questa visione ci ha permesso di accumulare un vantaggio competitivo, in un mercato che oggi è strategico a livello nazionale e internazionale. Crediamo fortemente nell’importanza costituita dal capitale umano, e conseguentemente nella necessità di accrescere la nostra professionalità, attraverso il costante aggiornamento formativo e conoscitivo del settore in cui operiamo.
Posizione Strategica
L'impianto COMETFER è dotato di un raccordo ferroviario privato,
sulla direttrice VE-TS, inserita nel Corridoio Europeo N.5

PUNTI DI FORZA
- superficie: 60.000 mq, di cui oltre 12.000 coperti;
- posizione strategica : a 50 km da Venezia e 100 km da Trieste
- infrastrutture: raccordo privato sulla direttrice ferroviaria VE-TS inserita nel Corridoio Europeo N.5;
- attrezzature: efficienti e all’avanguardia;
- personale: oltre 40 collaboratori altamente professionali e competenti;
- investimenti: ricerca, sviluppo e miglioramento tecnologico;
- quantitativi: 350.000 tonnellate annue di rottami movimentate.